Elenco dei servizi
-
BRC FOODVoce di elenco 1
Rilasciato dal British Retail Consortium, da cui prende il nome, il Consorzio privato per la GDO del mercato anglosassone, utile soprattutto per le aziende che intendono esportare in Regno Unito, Australia, USA.
-
IFS FOOD - International Food StandardVoce di elenco 2
Richiesto soprattutto dal mercato francese e tedesco, per i prodotti confezionati, è ormai diffuso anche in altri Paesi e sostanzialmente equiparato al BRC Food
-
FSSC 22000Voce di elenco 3
(Foundation Food Safety System Certification 22000): i requisiti sono insieme quelli della norma ISO 22000 e della norma ISO 22002 ed è utile in termini di gestione della sicurezza alimentare
-
GLOBAL GAPVoce di elenco 4
(Good Agricultural Practice): riconosce l’utilizzo delle buone pratiche di produzione nelle aziende agricole e negli allevamenti zootecnici e ittici, con attenzione alla sicurezza alimentare, alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale
-
FOOD SAFETY PLAN
È uno strumento necessario per le aziende che intendono esportare parte dei loro prodotti alimentari in U.S.A.
Nella redazione dell'FSP tutto deve essere documentato e conforme alla FDA (Food and Drug Administration) e riguardano le strutture, i controlli e i pericoli.
È importante la nomina in azienda del PCQI (Preventive Control Qualified Individual) che è la figura responsabile qualificata a sviluppare il piano di sicurezza alimentare.

Le imprese italiane nel rivolgersi ai mercati esteri e agli standard della GDO (grande distribuzione organizzata) le imprese italiane si trovano sempre più a combattere con una concorrenza agguerrita.
Diventa, la Qualità, un prerequisito indispensabile per competere sui mercati e rassicurare i clienti sulla qualità e sicurezza dei prodotti.
ANALISI
INIZIALE
PIANIFICAZIONE ESVILUPPO
ASSISTENZA
E SUPPORTO
QSIDE
- AFFIANCA IL CLIENTE CON LA PROPRIA CONSULENZA E CONTINUA FORMAZIONE.
- IMPLEMENTA IL SISTEMA DI GESTIONE OFFREDO IL SEGUENTE SUPPORTO:
- Un'analisi iniziale attraverso un check-up volto a determinare le specifiche esigenze dell’organizzazione ed eventuali gap a livello normativo/legislativo;
- La pianificazione delle attività e la definizione delle tempistiche attraverso un cronoprogramma condiviso;
- Lo sviluppo dei Sistemi di Gestione attraverso la redazione di manuali, procedure, istruzioni operative e tutta la necessaria modulistica;
- Il continuo scambio di informazioni con i referenti aziendali per una condivisione dell'impostazione e della documentazione prodotta;
- L'implementazione del Sistema di Gestione e la formazione del personale interno;
- L'effettuazione degli audit interni secondo la norma UNI EN ISO 19011 mirati a verificare l'efficacia e la conformità del Sistema ai fini della successiva certificazione di qualità;
- Assistenza e supporto durante la visita dell'Ente di Certificazione
CONTATTACI PER UN PREVENTIVO
Domande? Siamo qui per aiutarti.
Giuseppe Rusciano
Daniela Sosaro
Oppure compila il form qui di seguito e saremo noi a contattarti.